Indennità Covid di dicembre 2020

Chiedi subito la tua Indennità Covid di dicembre previsti dal D.L. Ristori Quater

Attento scade il 15 dicembre 2020

Puoi chiedere la tua indennità se:

  • Rientri nelle categorie di lavoratori precari (a termine del turismo, stagionali , autonomi senza partita IVA, intermittenti  con un nuovo bonus da 1000 euro (art.9) erogato dall’INPS e
  • Sei un collaboratore di enti e associazioni sportivi (art.11) con una indennità di 800 euro erogata dalla societa Sportesalute del CONI (Bonus sportivi scadenza 7.12.2020)

Quindi presta un attimo di attenzione a quello che ti scrivo di seguito per non perdere altro tempo e non perdere la tua Indennità “Ristori Quater” erogata dall’INPS:

  1. LA TUA INDENNITA’ ARRIVA IN MODO AUTOMATICO SE LA AVEVI GIA’ RICEVUTA, se non la avevi richiesta fai ancora in tempo a fare domanda fino al18 dicembre 2020, per il bonus di Novembre e entro il 15.12, per la richiesta dei bonus del Decreto Agosto.
  2. ADESSO PUOI CHIEDERLA ANCHE SE HAI PERSO IL LAVORO ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2020,perché il è stato allungando il periodo  nel quale i lavoratori possono aver perso il  lavoro.

Ma quali sono i requisiti devi avere…

  1. Devi essere un lavoratore dipendente stagionale settore turismo  e stabilimenti termali, anche in somministrazione:
  • hai cessato involontariamente  il rapporto di lavoro nel periodo compreso  tra il 1° gennaio 2019 e il 30 novembre 2020
  • hai svolto la prestazione  lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo  periodo,
  • non sei pensionato, né dipendente, né in NASPI, al 30.11.2020.
  1. Oppure sei un lavoratore dipendente stagionale dei settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali:
  • hai cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 30.11.2020  e
  • hai lavorato per almeno trenta giorni nel periodo;
  1. Oppure sei un lavoratore intermittente:
  • hai lavorato per almeno trenta giorni nel periodo tra il 1° gennaio 2019 e il 30.11.2020
  • non sei titolare di altro rapporto di lavoro dipendente ne di pensionato
  1.  Oppure sei un lavoratore autonomo, privo di partita IVA,
  • iscritto ad altre forme previdenziali obbligatorie,
  •  che tra il 1° gennaio 2019 e il 30.11.2020   siano stati titolari di contratti autonomi occasionali e che non abbiano un contratto in essere alla data del 30.11.2020
  • già iscritti alla data del  17 marzo 2020 alla Gestione separata INPS
  • con accredito nello stesso arco temporale di almeno un contributo mensile;
  1. Oppure sei un incaricato alle vendite a domicilio
  • hai un reddito nel 2019 e dalle medesime attività  superiore ad euro 5.000
  • sei titolare di partita IVA e
  • sei iscritto alla Gestione separata INPS  prima del 30 novembre 2020
  1. Lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali in
  •  titolari tra il 1° gennaio 2019 e il 30.11.2020 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato nel  settore del turismo e degli stabilimenti termali, di durata
  • complessiva pari ad almeno trenta giornate;
  • titolari  nell’anno 2018 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato o stagionale nel medesimo  settore, pari ad almeno trenta giornate;
  • non titolari  di pensione e di altro rapporto di lavoro dipendente.
  1. Lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo con:
  • almeno 30 contributi giornalieri versati  dal 1° gennaio 2019 all 30.11.2020
  • con reddito non  superiore a 50.000 euro,
  • OPPURE  con almeno 7 contributi giornalieri  versati tra il 1.1.2019 e il 30.11.2020 e reddito non superiore a 35.000 euro
  •  non titolari di pensione né di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente.

Devi sapere che la tua Indennità di 1000 euro COVID 19…

Fai attenzione, perché le indennità  non sono tra loro cumulabili e non concorrono alla formazione del tuo reddito.

Ricordati che L’INPS provvederà al monitoraggio del rispetto del limite di spesa e potrà bloccare il pagamento della tua Indennità se emerge uno scostamento dal limite previsto.

Ecco cosa devi fare per richiedere la tua Indennità Ristori Quater…

Devi presentare la tua domanda  se non la hai mai fatta prima per mancanza dei requisiti, all’INPS con il modello che trovi sul sito dell’INPS (sul sito INPS disponibile anche il tutorial Indennità Covid 19). 

Ricordati che puoi accedere con il PIN INPS (se lo hai già disponibile)  SPID, CIE e CNS oppure rivolgersi ai patronati o al CONTACT CENTER telefonico dell’INPS. 

ATTENZIONE

Se dovessi avere problemi a fare la richiesta della tua Indennità puoi sempre chiedere a ZeroBurocrazia di farla per te, perché in questo modo tu non devi più pensare a nulla, eviti mal di testa o crisi di nervi, mentre devi fare tutti i passaggi burocratici e magari passi ore e ore del tuo tempo ad attendere una risposta dai centralini o dai siti degli Enti Pubblici.

Ti auguro una buona giornata e alla prossima!

Carlotta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.